martedì 28 ottobre 2008

Peso Corporeo e Metabolismo

Il peso corporeo è l'espressione del bilancio energetico tra uscite ed entrate caloriche. La forza e l'energia viene incanalata con gli alimenti ed è usata dal corpo sia durante il riposo (per mantenere in funzione i suoi organi, quali cervello, polmoni, cuore, ecc.), sia durante l'attività fisica (per far funzionare i muscoli).

Introducendo più forza energia di quanta se ne consuma, l'eccesso si annida nel corpo sotto forma di grasso, causando un aumento di peso oltre la norma, sia nell'adulto che nel bambino. Se invece si introduce meno energia di quanta se ne consuma, il corpo utilizza le sue riserve di grasso per far fronte alle richieste energetiche.

In media il peso di un uomo adulto è costituito per l’80-85% da massa magra (liquidi , muscoli, scheletro, visceri, ecc.) e per il 15-20% da massa grassa.

Nelle donne adulte la massa grassa è del 20-30%. I bambini, rispetto all’adulto, presentano maggiore presenza di acqua e minore di grasso.

Il metabolismo è molto varibile fra una persona e l’altra. Anche se viene introdotto nel corpo la stessa energia con l'alimentazione e con un stile di vita molto simile, ci sono persone che in casi simili tendono ad ingrassare ed altre no.. I fattori implicati nel metabolismo sono moltissimi, ormonali e non, ma comunque è da ricordare che l'aumento di peso è un accesso di energia inserito nel corpo tramite l'alimentazione.

Come già detto il metabolismo varia da persona a persona e chi appartiene alla categoria di persone che ingrassano facilmente deve prestare molta attenzione all’alimentazione e praticare molta attività fisica.

0 commenti: